Nel novembre dello scorso anno, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato la sua intenzione di presentare una proposta per modificare tre pilastri fondamentali del Green Deal Europeo attraverso un pacchetto Omnibus: Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), la Direttiva sulla Rendicontazione della Sostenibilità delle Imprese (CSRD) e il Regolamento sulla Tassonomia.
![The EU president Ursula von der Leyen is standing in a blazer holding speech.](https://b3355774.smushcdn.com/3355774/app/uploads/2025/02/ff42b007-8999-4c9e-bf49-9b123a002f59.jpg?lossy=2&strip=1&webp=1)
Da quando è stato fatto l’annuncio, c’è stato un flusso continuo di notizie, commenti e aggiornamenti, in particolare riguardo a potenziali modifiche alla CSRD e alla CSDDD. Con l’avvicinarsi della data proposta per le negoziazioni sull’Omnibus e con il continuo crescere delle speculazioni, questo blog fornisce un breve riassunto degli sviluppi recenti e delle possibili modifiche alla CSRD e alla CSDDD che sono state riportate nelle notizie.
Alla fine di gennaio, una proposta francese ha seguito le raccomandazioni iniziali delle autorità tedesche per modificare diversi elementi della CSRD e della CSDDD. Queste raccomandazioni includevano:
- Posticipare indefinitamente l’entrata in vigore della CSDDD per consentire il tempo necessario alla creazione di linee guida mirate a ridurre i rischi di contenzioso legati ai requisiti dei piani di transizione climatica.
- Rivedere le soglie di rendicontazione per la CSRD e la CSDDD al fine di ridurre il numero di imprese soggette a requisiti di maggiore due diligence e divulgazione.
- Interrompere i lavori sugli standard settoriali proposti in fase di sviluppo per la CSRD.
- Limitare gli indicatori di rendicontazione nella CSRD per concentrarsi principalmente sul cambiamento climatico e sugli obiettivi climatici.
Poco dopo la pubblicazione di queste raccomandazioni, la Commissione Europea ha pubblicato il suo “Competitiveness Compass for the EU”, che faceva anche riferimento alla proposta di revisione Omnibus. All’interno di questo documento di 27 pagine, la Commissione ha raccomandato una riduzione del 25% dei requisiti di rendicontazione per le imprese, la semplificazione dell’allineamento normativo e una modifica della definizione delle piccole e medie imprese (mid-cap) per consentire a un numero maggiore di imprese di beneficiare di requisiti di rendicontazione semplificati.
Gli sviluppi sono continuati rapidamente durante la prima settimana di febbraio, con notizie che dettagliavano i potenziali cambiamenti in fase di valutazione per l'”Omnibus Edition”, tra cui:
- Modificare le soglie di rendicontazione della CSRD per obbligare la rendicontazione solo per le imprese con 1.000 o più dipendenti.
- Adottare un approccio di materialità unica per la rendicontazione CSRD in linea con la metodologia IFRS ISSB.
- Concentrare la valutazione dei rischi e gli sforzi di due diligence relativi alla CSDDD sui partner della catena del valore di Tier 1.
Le pubblicazioni delle autorità dell’UE, della Francia e della Germania a gennaio, insieme agli articoli recenti e ai commenti degli analisti, hanno iniziato a delineare un quadro più chiaro su ciò che le imprese potrebbero aspettarsi durante la riapertura e la negoziazione di questi pezzi fondamentali di legislazione. Sembra sempre più probabile che vedremo una rifinitura dei requisiti di rendicontazione e aggiustamenti delle soglie di due diligence e divulgazione per le imprese. Tuttavia, questa rimane una questione in rapida evoluzione e altamente dibattuta, con la possibilità di ulteriori sviluppi nei prossimi giorni.
Lavorando con oltre 200.000 aziende a livello globale, Achilles riconosce che la mancanza di chiarezza può creare sfide significative per le imprese. Le nostre soluzioni di sostenibilità supportano da oltre 30 anni le imprese lungimiranti, aiutandole a navigare tra i complessi requisiti legislativi e settoriali. Continueremo a monitorare da vicino gli sviluppi più recenti e a fornire aggiornamenti sulle discussioni in corso sull’Omnibus nei prossimi giorni.