Una delle più grandi aziende europee di energia rinnovabile sta aiutando la sua catena di approvvigionamento a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità, con la collaborazione di Achilles.
Fondata nel 1938 ERG è un operatore leader nella produzione di energia da fonti rinnovabili.
E’ leader nel settore eolico in Italia e tra i primi 10 in Europa, con una posizione di rilievo anche nel settore solare. La società, da sempre attenta ai temi ESG, ha voluto aiutare i suoi oltre 1500 fornitori a crescere nell’ambito della sostenibilità e si è rivolta ad Achilles per raggiungere questo obiettivo.
Challenge
ERG ha scelto di condividere con i propri fornitori l’esperienza e l’attenzione che da sempre rivolge ai temi della sostenibilità. Come spiega Anna Campi, Head of Procurement “Siamo alla ricerca di un miglioramento continuo. Poniamo la sostenibilità alla base delle nostre attività e cerchiamo sempre di migliorare sia le nostre performance che quelle della nostra catena di fornitura”.
Già attiva nel settore come uno dei più grandi produttori di energia elettrica da fonti eoliche e solari, ERG ha dichiarato piani di ulteriore sviluppo in Italia e in Europa.
Ma la crescita comporta sfide considerevoli, in particolare quando si tratta di mantenere elevati standard ESG (Environment, Social, Governance) attraverso catene di approvvigionamento internazionali. “Ci siamo chiesti cosa potessimo fare per aumentare la sensibilità della nostra “supply chain” su questi importanti temi e quindi come migliorare la nostra performance anche attraverso la performance delle nostre controparti”.
In linea con i coerenti obiettivi di decarbonizzazione presentati ai propri investitori, ERG aveva la necessità di aiutare i propri partners strategici nella transizione verso processi sempre più “green”, senza compromettere la loro competitività e garantendo comunque un buon rapporto qualità-prezzo.
Soluzione
“Quello che noi cercavamo era la possibilità di avere una mappatura dei nostri partner,
un benchmark di settore e un supporto in un percorso di miglioramento. La volontà di
accompagnare il fornitore in questo processo e di avere un quadro chiaro sugli aspetti su cui
focalizzarci sono stati i fattori determinanti per i quali abbiamo scelto Achilles”.
Con l’aiuto di Achilles, ERG ha richiesto la compilazione di un questionario focalizzato su tutti gli aspetti della sostenibilità (governance, aspetti sociali e ambientali, salute e sicurezza sul lavoro, catena di fornitura) con cadenza annuale. Le 50 domande aiutano ERG a valutare le aree ESG di ciascuna società grazie a ratings specifici, che costituiscono un bonus attribuito durante le procedure di gara. Contestualmente ERG ha attivato il servizio di audit di Achilles per analizzare con i propri fornitori i margini di miglioramento, attraverso verifiche “desktop” e in situ, della durata di due giorni facendosi carico dei relativi costi. Questo al fine di garantire un incremento delle performance della supply chain, senza gravare sui singoli fornitori.
Risultati
Anna ritiene che i benefici del sostegno di Achilles siano stati i seguenti:
– Consentire ai fornitori di abbracciare la sostenibilità
La nuova valutazione del rating ha consentito a ERG di compiere ulteriori passi avanti nell’aiutare i propri fornitori ad adottare pratiche sempre più sostenibili. Come spiega Anna, “Il risultato che conseguono i nostri fornitori anno dopo anno mostra l’evidenza di una forte crescita tra le aziende che hanno avuto il supporto di Achilles. Un’azienda ha aumentato il proprio punteggio di oltre il 100%, dimostrando di aver compreso l’importanza di questa attività e intrapreso un percorso virtuoso”.
– Costruire una comprensione condivisa delle migliori pratiche
Creando tool di apprendimento continuo (Webinar, guide, etc,) sulle best practices ESG, ERG ha rafforzato il rapporto diretto con i propri fornitori. Anna continua “Con Achilles abbiamo finalizzato webinar, guide e manuali che offrono suggerimenti ai nostri fornitori su come impostare determinate procedure e politiche, quindi un aiuto assolutamente concreto. Inoltre, il feedback stesso dell’assesment che viene dato ogni anno evidenzia le aree di successo e le aree di miglioramento”
Costruendo una comprensione condivisa delle filiere sostenibili, ERG mantiene ottimi rapporti con i propri fornitori basati su un apprendimento continuo.
– Ampliamento dei criteri ESG
Rivolgendo la propria attenzione al futuro, ERG ha piani ancora più ambiziosi. Continuando a supportare le proprie attività e quelle dei suoi fornitori per il raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni di carbonio “scope 3” nel 2040, l’azienda ha l’intenzione di ampliare la mappatura delle proprie filiere con Achilles. “Abbiamo target sfidanti di riduzione di CO2. A tal proposito, stiamo già domandando ai fornitori tramite il questionario ESG se misurano le emissioni di anidride carbonica sia a livello aziendale che a livello di prodotto. Vorremmo inoltre capire se le aziende hanno fissato programmi di riduzione della CO2 e se sono allineati ai nostri”.
“Stiamo infine pensando di offrire un bonus aggiuntivo alle società che già oggi hanno obiettivi di riduzione della CO2 certificati.”
ERG sta ampliando l’ambito delle sue analisi ai temi della diversità e inclusione. “Il questionario prende già in considerazione questi aspetti. Attraverso gli audit verificheremo se tali pratiche sono effettivamente implementate da parte dei nostri fornitori” conclude Anna.